Labster Logo

Emulsioni

Un'emulsione è un tipo di colloide in cui la fase dispersa e quella continua sono liquidi immiscibili. L'agitazione o il rimescolamento costanti permettono all'emulsione di rimanere ben miscelata. Se però l'emulsione viene lasciata a riposo per un certo lasso di tempo, le due fasi tendono a separarsi di nuovo (Figura 1).

Rappresentazione di emulsioni non stabili

Figura 1. Emulsioni non stabili. A) Due liquidi immiscibili non ancora emulsionati; B) Emulsione del liquido 1 nel liquido 2; C) Separazione dell'emulsione instabile.

Le emulsioni sono solitamente costituite da una sostanza idrofila e da una lipofila, e sono molto comuni nella vita di ogni giorno. Si trovano soprattutto nei cosmetici, come balsami per capelli o creme solari, e negli alimenti. Alcuni esempi di emulsioni alimentari sono la maionese (olio in acqua), la vinaigrette (acqua in olio), il latte (olio in acqua) e la margarina (acqua in olio).

Poiché le emulsioni per loro natura non sono stabili, l'aggiunta di emulsionanti è una pratica comune per stabilizzarle.