Labster Logo

Immunità specifica o adattiva

L'immunità specifica è una difesa che l'organismo acquisisce successivamente all'esposizione a un determinato agente patogeno, da cui il nome di immunità adattativa. L'immunità adattativa risponde a specifici agenti patogeni. Il patogeno si riconosce attraverso i MAMP - microbial-associated molecular patterns (modello molecolare associato a microbo). I MAMP sono un insieme di modelli molecolari che sono componenti generali di microrganismi sia patogeni che non patogeni, che vengono riconosciuti dai TLR (Toll-like receptors o Recettori Toll-simili) espressi da molti tipi di cellule del sistema immunitario, tra cui i macrofagi, le cellule dendritiche, i linfociti B, le cellule stromali e alcune cellule epiteliali.

Anche la memoria immunologica è una caratteristica importante dell'immunità adattativa. I linfociti B e T sono le principali cellule effettrici della risposta immunitaria adattativa. I macrofagi e le cellule dendritiche sono in grado di svolgere un ruolo di attivazione della risposta in quanto cellule APC, ossia presentatori di antigeni.

I linfociti T maturano nel timo. Queste cellule ricoprono molti ruoli nel sistema immunitario, tra cui la distruzione di intere cellule infettate da agenti patogeni, l'attivazione o la stimolazione di altre cellule immunitarie, e la distruzione delle cellule del corpo che non presentano più i marcatori di un normale antigene self. I linfociti B maturano nel midollo osseo e producono anticorpi.

L'immunità adattativa può essere suddivisa in due categorie: immunità umorale e immunità cellulo-mediata.

L'immunità umorale comporta la produzione di anticorpi che circolano nel sangue e nella linfa. L'immunità cellulo-mediata deriva dalle risposte dei linfociti T e non coinvolge gli anticorpi.