Labster Logo

La respirazione cellulare aerobica

La respirazione cellulare è un processo di produzione di energia che utilizza il glucosio per produrre adenosina trifosfato o ATP, un composto organico che l'organismo può utilizzare come energia.

La respirazione cellulare aerobica avviene in presenza di ossigeno. Questo processo può essere suddiviso in tre fasi principali: la glicolisi, il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) e la catena di trasporto degli elettroni. Durante queste fasi, il glucosio, uno zucchero semplice, viene scomposto per liberare energia sotto forma di ATP. In tutte e tre le fasi viene prodotta ATP, e il rendimento massimo per la respirazione aerobica è di 38 ATP.

Come sottoprodotti, vengono prodotti CO2 e H2O, che lasciano il corpo attraverso la respirazione, la minzione e la traspirazione.

L'equazione generale per il processo della respirazione cellulare è:

Glucosio (C6H12O6) + 6 O2 + 38 ADP → 6 CO2 + 6 H2O + 38 ATP + calore

Fasi della respirazione cellulare aerobica. All'interno di una cellula, i carboidrati vengono scomposti in glucosio. Il glucosio viene sottoposto a glicolisi per produrre piruvato, che entra nei mitocondri. In presenza di ossigeno, la respirazione aerobica può procedere. Il piruvato diventa acetil-CoA ed entra nel ciclo di Krebs. I prodotti del ciclo di Krebs vengono poi utilizzati nella catena di trasporto degli elettroni, in cui l'ossigeno è l'accettore finale di elettroni. Anche il NADH prodotto durante la glicolisi entra nella catena di trasporto degli elettroni.

Figura: panoramica sul processo della respirazione cellulare aerobica.