Labster Logo

Codoni

Il codice genetico mette in relazione il DNA con l'mRNA, e l'mRNA con la proteina. Codone: le tre lettere dell'mRNA che codificano un amminoacido. Tutte le possibili combinazioni delle quattro coppie di basi esistenti generano 64 (ovvero 43) diversi codoni. Esistono quindi numerose varianti, eppure il codone è ridondante ma non ambiguo. Ciò significa che un amminoacido può essere rappresentato da più di un codone, ma al tempo stesso che un codone indica un solo amminoacido. Questo codice specifica l'amminoacido che verrà utilizzato per formare una proteina.

Al centro dell'immagine si trova un cerchio diviso in 4 sezioni, contenenti le lettere G, U, A e C. Ognuna di esse può connettersi a G, U, A o C. A loro volta, anche queste ultime possono connettersi a G, U, A o C. I nomi degli amminoacidi sono riportati attorno al cerchio e indicano da quali codici di tre lettere sono rappresentati. Sono presenti tre cerchi neri di "stop", i quali indicano che invece di un amminoacido codificano una terminazione. Inoltre una sequenza di codici AUG indica Met (M), contrassegnata da un triangolo nero, che rappresenta il codone di inizio.

Figura 1: I codoni in questa immagine sono codoni di mRNA, il che significa che sono complementari e antiparalleli alla sequenza di basi nel filamento di DNA. Per leggere la tabella circolare dei codoni bisogna iniziare da una lettera al centro e seguire il codone. Es. UUC è l'amminoacido Phe (F).