Colloidi
I colloidi sono miscele costituite da due o più sostanze, in cui le particelle insolubili di una sostanza sono disperse a livello microscopico nell'altra. I colloidi presentano sempre una fase dispersa e una fase continua (Figura 1).

Figura 1. Esempio di colloide: la vinaigrette. In questo condimento per insalata l'aceto è la fase dispersa e l'olio d'oliva la fase continua.
A seconda dello stato di ciascuna fase, esistono diversi tipi di colloidi:
| Fase dispersa | Fase continua | Tipo di colloide |
|---|---|---|
| Solido | Liquido | Sol |
| Liquido | Gas | Aerosol |
| Liquido | Liquido | Emulsione |
| Liquido | Solido | Gel |
| Gas | Liquido | Schiuma |
A causa delle dimensioni delle particelle disperse, alcuni colloidi hanno la capacità di disperdere la luce, dando origine al cosiddetto "effetto Tyndall".