Labster Logo

Impacchettamento del DNA

I cromosomi eucarioti contengono un'enorme lunghezza di DNA rispetto alla dimensione del nucleo e quindi devono essere impacchettati strettamente per essere gestibili. I cromosomi sono composti di cromatina, che è un complesso di DNA e proteine. In ogni cromosoma, un pezzo molto lungo di DNA è avvolto intorno a proteine chiamate istoni, formando unità simili a perline chiamate nucleosomi. Prima della divisione cellulare, avviene la replicazione del DNA. Dopo la replicazione del DNA, la cromatina è altamente condensata e i cromosomi diventano più corti e spessi. Ogni cromosoma duplicato consiste di due cromatidi fratelli, fissati l'uno all'altro mediante un complesso proteico chiamato coesina. Il centromero funge da collegamento tra due cromatidi fratelli. Nelle fasi successive della divisione cellulare, i cromatidi fratelli si separano in due nuovi nuclei. Ricorda che una volta che i cromatidi fratelli si sono separati, non sono più chiamati cromatidi fratelli, ma diventano cromosomi individuali.

Ogni specie eucariotica presenta un numero tipico di cromosomi. Le cellule somatiche umane contengono 2 serie di cromosomi, per un totale di 46 cromosomi. Tuttavia, le cellule riproduttive umane, o gameti, contengono una sola serie di 23 cromosomi.

Tre pannelli. Il pannello superiore è un cromosoma duplicato con i bracci collegati nel punto medio. Un'area di un braccio è ingrandita nel secondo pannello in basso. Molte sfere blu sono avvolte da un filo sottile giallo per formare una stringa più spessa e compatta che si avvolge. Parte della stringa gialla è ingrandita nel terzo pannello in basso. Il terzo pannello il DNA a doppia elica.

Figura 1: impacchettamento del DNA. Cromosoma (in alto), cromatina arrotolata intorno agli istoni che formano nucleosomi (al centro), doppia elica di DNA (in basso).