Labster Logo

DNA

Il DNA è composto da nucleotidi, abbreviati con le lettere A, T, C, e G, che si uniscono nelle coppie A-T e G-C. Struttura base del DNA. Un pentagono blu, denominato ribosio o desossidoribosio, possiede un rettangolo giallo legato a uno dei suoi angoli, chiamata base. Nell'angolo opposto, la sfera arancione avente all'interno una lettera P è detta fosfato. Sotto questa immagine viene mostrata una casella con delle strutture chimiche, tra cui: pirimidina-citosina, timina e uracile, purina- adenina e guanina

Il DNA è il materiale ereditario di tutti gli organismi viventi, incluso l'uomo. Infatti, è in grado di memorizzare informazioni attraverso un codice composto da quattro basi chimiche: A (adenina), T (timina), C (citosina) e G (guanina); è proprio l'ordine (o meglio, la sequenza) di questo quattro basi a determinare le informazioni fornite dal DNA. Queste vengono utilizzate come istruzioni per costruire e mantenere tutte le cellule di un organismo. La figura 1 illustra come sono organizzate le quattro basi. Il genoma umano è costituito da circa 3,2 miliardi di coppie di basi.

Tipi di DNA

Ci sono diversi tipi di DNA ovvero: quello genomico, complementare, mitocondriale e non codificante. Il DNA genomico è la sequenza completa del DNA, che include gli esoni codificanti (esoni)e gli esoni non codificanti (introni). Tutte le cellule del nostro corpo avranno la stessa sequenza genomica di DNA a meno che non si sia verificata una mutazione somatica o una aberrazione nel corso della vita.

Il DNA complementare è il DNA che viene creato dalla trascrizione inversa dell'RNA; solitamente viene utilizzato nella tecnica quantitativa della PCR per quantificare il livello di espressione genica.
Dal momento che il DNA complementare viene generato sulla base di un modello di RNA, esso contiene solo gli esoni del gene. Il DNA presente sui mitcondri è detto anche DNA mitocondriale. Negli esseri umani, il DNA mitocondriale può essere trasmesso solo dalla madre. Il DNA non codificante indica sequenze di DNA che non codificano nessuna proteina specifica. Gli esseri umani possiedono un'alta percentuale di DNA non codificante nel loro genoma; infatti, quasi il 98% del nostro genoma è costituito da DNA non codificante!