Labster Logo

Regolazione genica

La regolazione genica è un processo fondamentale in tutti gli organismi. Sia gli organismi procarioti che quelli eucarioti attivano e disattivano in continuazione i propri geni, in risposta alle condizioni dell'ambiente interno ed esterno.

La regolazione genica precoce permette di risparmiare più energia rispetto alla regolazione attuata nelle fasi successive. Ad esempio, dal punto di vista energetico, bloccare in modo selettivo la trascrizione è molto più efficiente rispetto al dover attendere la fine del processo di trascrizione e traduzione per degradare o inibire definitivamente una proteina. Negli organismi procarioti, di solito l'espressione genica viene regolata durante la fase di trascrizione attraverso gli operoni. Un operone è un gruppo di geni contenente un singolo promotore che può essere regolato da controlli positivi e negativi.

Regolazione genica negli eucarioti

La maggior parte degli eucarioti è pluricellulare e in questi organismi si trovano molti tipi diversi di cellule che, pur condividendo lo stesso identico genoma, svolgono funzioni differenti. Grazie alla regolazione genica, gli organismi eucarioti sono in grado di produrre diverse tipologie di cellule. La regolazione genica è fondamentale per mantenere le corrette funzioni specializzate di ciascuna cellula. Negli organismi eucarioti, la regolazione genica può avvenire in diverse fasi:

Diagramma che mostra una cellula eucariotica e diversi processi che determinano la regolazione genica. All'interno della cellula si trova un'elica di DNA a doppio filamento. Il primo meccanismo di regolazione genica è la cromatina, rappresentata da piccole strutture sferiche allineate lungo un filamento. La cromatina può interagire con il DNA e regolare l'espressione genica prima che avvenga la trascrizione. La seconda forma di regolazione genica si verifica durante il processamento dell'RNA. Le molecole di mRNA, rappresentate come piccoli frammenti a filamento singolo, si staccano dall'elica di DNA ed escono dal nucleo. L'mRNA può essere degradato al di fuori del nucleo, diventando la macchia informe di colore verde mostrata nell'immagine. In questo caso, la regolazione genica ha luogo dopo la trascrizione e prima della traduzione. La regolazione genica può avvenire anche durante e dopo la traduzione. I filamenti proteici prodotti possono essere degradati dopo la traduzione o rilasciati come filamenti proteici funzionali.

Figura 2. I diversi stadi della regolazione genica in una cellula eucariotica. Nelle cellule eucariotiche, la regolazione genica può avvenire in diverse fasi: (A, B) prima della trascrizione tramite modificazioni della cromatina, (C) durante la trascrizione attraverso il processamento dell'RNA, (D) dopo la trascrizione tramite degradazione dell'mRNA e, infine, (E, F) durante e dopo la traduzione.