Labster Logo

Reazione di Grignard

La reazione di Grignard è una reazione chimica organometallica in cui un alogenuro di organomagnesio (noto anche come reattivo di Grignard) viene aggiunto aggiunge al gruppo carbonilico di un'aldeide o un chetone per formare un alcol. La reazione di Grignard è uno dei metodi sintetici più importanti per la formazione di legami carbonio-carbonio.

Essendo nucleofili estremamente buoni, i reattivi di Grignard sono composti altamente sensibili. Ciò significa che in laboratorio li prepariamo in loco appena prima di eseguire la nostra reazione di Grignard. Significa anche che dobbiamo tenere ogni traccia di umidità fuori dalla nostra reazione. Tutta la vetreria e i solventi devono essere anidri (asciutti) e la reazione deve essere conservata in un sistema chiuso dove acqua e aria non possono entrare.

Figura 1: schema di reazione della formazione del reattivo di Grignard

Una volta preparato il reattivo di Grignard, possiamo aggiungere la soluzione del nostro composto carbonilico (aldeide o chetone) per eseguire la reazione di addizione di Grignard.

Figura 2: schema della reazione di addizione di Grignard

La fase finale di lavorazione prevede il versamento della miscela di reazione in una miscela di acido solforico e ghiaccio per abbattere il complesso di transizione di Grignard e produrre il nostro prodotto alcolico.