Labster Logo

Analisi del cromatogramma

Partendo dalla linea di base, si può notare che la curva contiene una zona definita al di sotto di essa. L'area del picco viene utilizzata per eseguire la calibrazione. Ciò avviene perché tale area è proporzionale alla concentrazione dell'analita. Maggiore è la concentrazione, maggiore è il picco e, quindi, maggiore sarà l'area del picco.

Dopo aver tracciato i punti utilizzando le aree di punta delle concentrazioni note, è possibile eseguire un'analisi di regressione lineare (y = mx + y0) per scoprire l'equazione che mette in relazione l'area del picco e la concentrazione dell'analita. L'area del picco è tracciata sull'asse y e la concentrazione dell'analita è tracciata sull'asse x. y0 è il punto in cui la linea interseca l'asse y, che è costante. Applicando un'analisi di regressione lineare, sarai in grado di determinare la pendenza (m) della linea. Pertanto, potrai utilizzare l'area del picco che è stata elaborata per il campione sconosciuto e calcolare la concentrazione dell'analita, come mostrato nella Figura 1.

Figura 1. Curva di calibrazione che mostra la relazione tra l'area del picco e la concentrazione.