Labster Logo

Legame a idrogeno

Un legame a idrogeno è un'interazione elettrostatica tra due gruppi polari che si verifica quando un atomo di idrogeno (H) legato covalentemente a un atomo altamente elettronegativo come l'azoto (N) o l'ossigeno (O) sperimenta il campo elettrostatico di un altro atomo altamente elettronegativo nelle vicinanze.

I legami a idrogeno possono verificarsi tra molecole (intermolecolari) o all'interno di diverse parti di una singola molecola (intramolecolari). A seconda della geometria e dell'ambiente, il contenuto di energia libera del legame idrogeno è tra 1 e 5 kcal/mole. Ciò rende questo legame più forte di un'interazione di van der Waals, ma più debole dei legami covalenti o ionici. Questo tipo di legame può verificarsi in molecole inorganiche come l'acqua e in molecole organiche come il DNA e le proteine.