Labster Logo

Legame ionico

I legami ionici si formano tra non metalli e metalli attraverso un trasferimento di elettroni. Gli ioni risultanti sono tenuti insieme dall'attrazione elettrica di cariche opposte, come per esempio nel cloruro di sodio (NaCl) o nel cloruro di potassio (KCl) (Figura 1). Il legame ionico porta alla formazione di un reticolo ionico o cristallino. Quando un catione forma un legame ionico con un anione il numero di cariche negative è tipicamente uguale al numero di cariche positive e quindi tutti i composti ionici sono complessivamente neutrali dal punto di vista elettrico.

A sinistra c'è il catione potassio, che è mostrato come un piccolo cerchio con l'apice K positivo al centro. A destra c'è l'anione cloro, che è mostrato come un grande cerchio con l'apice negativo Cl al centro. Tra i 2 ioni c'è una freccia a doppia punta, che rappresenta il legame ionico tra gli ioni.

Figura 1: legame ionico tra uno ione di potassio (K+) e uno di cloro (Cl-)