Meiosi I
La meiosi, una divisione del nucleo che forma cellule aploidi, è articolata in due fasi principali: la meiosi I e la meiosi II.
Profase I
All'inizio della profase I, prima che i cromosomi siano chiaramente visibili al microscopio, i cromosomi omologhi sono attaccati in corrispondenza delle loro estremità all'involucro nucleare, attraverso delle proteine. Quando l'involucro nucleare comincia a disgregarsi, le proteine associate ai cromosomi omologhi avvicinano le coppie l'una all'altra. È bene ricordare che, nella mitosi, i cromosomi omologhi non si accoppiano.
Il fenomeno del crossing-over avviene nella profase I.
Prometafase I
L'evento chiave della prometafase I è il fissaggio dei microtubuli della fibra del fuso alle proteine del cinetocore in corrispondenza dei centromeri.
Metafase I
Durante la metafase I, i cromosomi omologhi sono disposti al centro della cellula con i cinetocori rivolti verso i poli opposti.
Anafase I
Nell'anafase I, i microtubuli separano i cromosomi collegati. I cromatidi fratelli rimangono strettamente legati insieme al centromero.
Telofase I e citocinesi
Nella telofase, i cromosomi separati arrivano ai poli opposti.
Due cellule aploidi sono il risultato finale della prima divisione meiotica. Le cellule sono aploidi perché in ogni polo c'è una sola metà della coppia di cromosomi omologhi. Pertanto, è presente solo una serie completa di cromosomi. Questo è il motivo per cui le cellule sono considerate aploidi: contengono solo un set di cromosomi, anche se ogni omologo è ancora costituito da due cromatidi fratelli. Ricordiamo che i cromatidi fratelli non sono altro che duplicati di uno dei due cromosomi omologhi (ad eccezione dei cambiamenti avvenuti durante il crossing-over). Nella meiosi II questi due cromatidi fratelli si separeranno, creando quattro cellule figlie aploidi.