Sismogramma
Un sismogramma è il resoconto grafico di un sismografo. La Figura 1 mostra un tipico esempio di sismogramma:
Figura 1: sismogramma
Nel grafico, l'asse x indica il tempo, mentre l'asse y misura l'ampiezza dell'onda sismica. Il primo piccolo disturbo è dovuto alle onde P, il tipo di onde più veloci. Le onde S viaggiano a una velocità diversa (inferiore) e quindi arrivano più tardi alla stazione sismica. L'arrivo dell'onda S è segnato dal primo grande disturbo visibile sul sismogramma (grande rispetto al rumore del segnale).
Distanza dall'epicentro
Conoscendo la velocità di propagazione (v) dell'onda S, il ritardo temporale tra le onde P e S (t) può essere utilizzato per calcolare la distanza dall'epicentro del terremoto alla posizione del sismografo (x). Questo è semplicemente dato da
Poiché il sismografo è sensibile ai movimenti in tutte le direzioni, il sismogramma fornisce solamente informazioni sul valore assoluto della distanza. Ciò significa che l'epicentro del terremoto può essere localizzato ovunque in un raggio x dalla stazione sismica. Sono necessari almeno altri due sismografi per determinare l'esatta posizione del terremoto.
Magnitudo del terremoto
La magnitudo del terremoto nella scala Richter può essere calcolata utilizzando il grafico in Figura 2. La scala a sinistra del grafico rappresenta la distanza dall'epicentro in km (calcolata come spiegato sopra), la scala centrale rappresenta la magnitudo del terremoto nella scala Richter (la quantità che vogliamo calcolare) e la scala a destra rappresenta l'ampiezza massima della prima onda S, in mm. Quest'ultima può essere misurata direttamente sul sismogramma.
Se colleghi i valori estratti dal sismogramma per la scala sinistra e destra con una linea retta, l'intersezione con la scala centrale è la magnitudo del terremoto secondo la scala Richter.
Figura 2: grafico della scala Richter per determinare la magnitudo di un terremoto.